Pasqua

22.05.2022

Pasqua è la più importante celebrazione liturgica per il cristianesimo. Il significato di questa parola viene dalla tradizione ebraica che pure celebra la Pasqua ma con sostanziali differenze con quella cristiana. Il significato della parola Pasqua deriva dal termine ebraico Pesach (pascha, in aramaico) che significa "passare oltre", "trapassare". Da qui, per la religione ebraica e per quella cristiana partono i rispettivi significati che tuttora permangono.

Pasqua, significato per gli ebrei

Per quanto riguarda la Pasqua ebraica, o Pasqua di liberazione, è importante perche gli ebrei, al tempo degli antichi egizi, venivano abitualmente schiavizzati dai faraoni per la costruzione di piramidi e dei vari monumenti che anche al giorno d'oggi possiamo ammirare. Essendo però il popolo di Dio, attraverso Mosè è avvenuta la liberazione verso la tanto agognata terra promessa. Dio, infatti, afflisse gli egiziani con le famose dieci piaghe d'Egitto in cui la decima prevedeva l'uccisione di tutti i primogeniti maschi. Per far sì che Dio potesse riconoscere le case degli ebrei, questi avevano il compito di sacrificare un agnello e di tingere con il suo sangue le porte delle case. In questo modo poteva "passare oltre". Qui ritorna non solo il significato originario del termine, ma anche uno dei simboli fondamentali della Pasqua: il sacrificio dell'agnello.

Pasqua, significato per i  cristiani 

Completamente diverso è, invece, il significato della parola Pasqua per i cristiani. L’origine del termine è da ricondurre sempre a quello originale, ma il riferimento è diverso. Per i cristiani la Pasqua ricorda la resurrezione di Gesù nel terzo giorno dopo la sua morte. Attraverso alcuni  episodi come l' ultima cena. In questi momenti Gesù si è fatto carico del peccato originale dell’Uomo, sacrificando la Sua vita per salvare l’intera umanità.

Le relazione tra due modi di festeggiare la Pasqua

Esistono alcuni aspetti in comune con la Pasqua ebraica. Secondo le Sacre Scritture, infatti, la morte di Cristo è avvenuta nel venerdì precedente la festa ebraica (sabato, Shabbat) ed è risorto il giorno dopo, la domenica. Nonostante il riferimento alla festa ebraica, quella giudaico-cristiana la spoglia del significato di “attesa del Messia”, poiché il Messia si è incarnato ed è stato immolato.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia