Le Microplastiche
- CHE COSA SONO LE MICROPLASTICHE
La vita sul pianeta, specialmente nei mari, è messa a repentaglio proprio dall'accumulo infinito di microplastiche. Ma cosa, di preciso? Sono materiali in decomposizione che si disperdono ovunque. Sono impossibili da quantificare, ma sono miliardi di miliardi. Tutta plastica che si decompone a un ritmo troppo lento, tanto che si parla di secoli.
PERCHÉ LE MICROPLASTICHE SONO COSÌ PERICOLOSE?
Una plastica si degrada per molteplici motivi. Il motivo principale è l'azione degli agenti atmosferici: vento, sole, acqua o alte temperature, che decompongono la plastica, frammentandola. Un singolo oggetto può frammentarsi in centinaia o migliaia di pezzetti minuscoli di plastica. Anche se la tecnologia ci viene in soccorso, tramite impianti di trattamento delle acque, che intrappolano le plastiche, non basta.
Si stima che ognuno di noi ingerisca circa 50 mila microparticelle di plastica ogni anno. Perciò, anche la plastica si insinua nel nostro organismo, interferendo con il sistema endocrino, con tutti i danni che ne derivano. Secondo l'ONU, la quantità di plastica minuscola che fluttua nei mari potrebbe aggirarsi in più di 50 mila miliardi di particelle, praticamente più di tutte le stelle della galassia.