Guerra Russia- Ucraina

22.05.2022

La guerra non si è sviluppata proprio in queste settimane; in queste settimane ha raggiunto il punto più grave ma è dal 2014 che nel Donbass e in Crimea c'è un conflitto in corso.

La storia

Nel 2014 la popolazione chiese di entrare in Unione Europea così si crearono degli scontri perché il presidente era "amico" dei russi e non voleva entrare nell' UE e venne cacciato. Così la Russia si prese la penisola della Crimea e nel Donbass iniziò questa mobilitazione. Gli scontri si sono fermati con gli accordi di Minsk, decisi nel 2015 da Russia e UCRAINA. È ricominciato questo conflitto perché le leggi non sono state rispettate.

La situazione oggi

Molti pensavano che le operazioni militari si sarebbero concluse in poco tempo, ma così non è stato. Gli scontri si sono inaspriti, con attacchi sempre più frequenti che hanno colpito anche la popolazione civile. Finora le truppe russe hanno circondato le principali città riuscendo però solo a conquistare Kherson, caduta in mano russa nella notte tra il 2 e il 3 marzo e Enerhodar. A Kiev, l'avanzata dell'esercito russo continua ma è in difficoltà per la carenza di cibo e carburante. La gente ucraina continua a vivere in gran parte nella metropolitana, trasformata in bunker per proteggersi dai missili. I soldati ucraini hanno minato i ponti per impedire ai russi di entrare. La città sta provando a resistere anche se una cittadina alle porte della capitale, Bucha, è caduta in mano ai russi.

Le bugie in TV e a scuola

Tutta la popolazione russa è disinformata o conosce delle "bugie" dalla televisione, ma anche a scuola.La televisione russa trasmette un cartone animato dove i protagonisti sono due studenti, Vanya e Kolya,compagni di banco:il primo rappresenta la Russia, mentre  l'altro l'Ucraina. Koyla si separa dall'amico e si fa nuovi amici iniziando con un bastone a colpire gli ex compagni. A questo punto Vanja(che rappresenta la Russia)cerca di fermarlo spezzandogli il bastone.

Le citta più colpite

Per arrivare a mettere le mani su tutte queste città serve infatti una guerra combattuta strada per strada, ma non è facile perché i carri armati non possono entrare in alcune strade strette. A Kiev intanto, per fiaccare la popolazione e ostacolare la trasmissione di informazione, è stata bombardata la torre della TV.

A Kiev poi ci sono molti ospedali che curano anche i bambini ammalati di tumore che non hanno cure nelle loro regioni. Ora però anche in queste strutture, gran parte delle terapie sono state sospese a causa dell'intensificarsi dei bombardamenti.

A Mariupol manca acqua, luce e riscaldamento. Sta finendo anche il cibo. È completamente circondata dalle truppe russe. Il 16 marzo il Teatro d'arte drammatica della città è stato colpito da un violento bombardamento, nonostante la struttura fosse isolata.

    Perché Putin non vuole che l' Ucraina entri nella NATO

    Negli ultimi decennii l'Ucraina aveva mostrato l'intenzione di avvicinarsi sempre di più al sistema politico e sociale delle democrazie occidentali. Ciò aveva portato il Paese a valutare non solo l'ingresso nella UE, ma anche nella NATO, l'alleanza internazionale per la cooperazione e la difesa degli Stati membri.

    Tale organizzazione è nata dopo la Seconda Guerra Mondiale tra i Paesi "amici" degli Stati Uniti, e naturalmente il presidente russo Putin non desidera affatto che l'Ucraina, uno stato confinante ed ex-membro dell'Unione Sovietica, entri a farne parte. La Russia storicamenteè sempre stata attaccata da Ovest e il territorio occupato dall' Ucraina gli e` perché nel caso scoppiasse una nuova guerra potrebbe difendersi meglio.

    Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia