Città dei Balocchi ( una meta turistica per natale)
AVVISO IMPORTANTE:
Ciao a tutti, per Natale che ne dite di fare un giro in qualche mercatino natalizio?
Noi vi consigliamo di andare a Cernobbio dove per il periodo natalizio avverà una manifestazione natalizia, la Città dei Balocchi
Dal 7 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 la città di Cernobbio (Como) diventerà il luogo dove vivere l'atmosfera di gioia e serenità di un Natale sul Lago.
Partendo dalla storia e dall'esperienza che l'hanno fatta diventare l'evento più importante del periodo natalizio, Città dei Balocchi porterà nel Borgo, in Riva, nel parco di Villa Erba, a Villa Bernasconi e nelle frazioni di Piazza S. Stefano e Rovenna qualcosa di nuovo e ancor più originale rispetto al modello copiato in tutta Italia.
L'inaugurazione del Parco di Villa Erba è prevista mercoledì 7 dicembre alle ore 17.00 con l'accensione del Magic Light Festival.
Giovedì 8 dicembre, festività dell'Immacolata, si accenderanno l'albero di Natale, Villa Bernasconi e le illuminazioni del Borgo.
Tra la magia delle luci e dei suoni, il Parco di Villa Erba si trasformerà in parco delle sorprese, a ingresso gratuito, popolato da installazioni natalizie e personaggi fiabeschi dalle molteplici voci.
Il pubblico troverà un gruppo di alberi parlanti e un coro di alberi canterini che prenderanno "vita" trasformandosi in voci narranti e cantanti, meraviglia e stupore assicurato per tutti!
Villa Erba verrà illuminata sia verso il parco che verso il lago e un videomapping farà parlare la torre che racconterà la storia di un personaggio che qui ha vissuto e ha sognato.
In perfetta armonia con la natura sarà il Natale Pop delle performance artistiche; stanno lavorando con grande entusiasmo gli artisti che hanno confermato la loro collaborazione con Città dei Balocchi a Cernobbio, Fabrizio Musa, Andrea Greco, Massimo Malacrida, coordinati da Chiara Rostagno, curatrice di Palazzo Litta a Milano. Per questo Natale gli artisti lavorano su un duplice registro: da un lato, attraverso un tributo all'idea del POP oggi, con particolare riguardo per manifestazioni artistico-culturali che guardano al Natale attraverso iconografie che sappiano parlare e essere familiari a tutti; dall'altro, attraverso un gioco di proiezioni d'arte sulla natura e nella natura che sappiano dare un nuovo senso al concetto di natura naturata (cioè di rapporto tra l'opera dell'uomo e della natura).