Carnevale
Festa del mondo cattolico, ma le sue origini sono origini del mondo pagano. Durante la festa ci si dedicava al gioco e al divertimento, in queste feste si usa una maschera che rende irriconoscibili le persone.
Festa del mondo cattolico, ma le sue origini sono origini del mondo pagano. Durante la festa ci si dedicava al gioco e al divertimento, in queste feste si usa una maschera che rende irriconoscibili le persone.
ORIGINI DEL NOME
Il nome carnevale significa togliere la carne, eliminare la carne. Togliere la carne perché dopo il martedì grasso i cattolici non possono più mangiare la carne perché inizia la Quaresima un momento in cui i cristiani devono mangiare poca carne o niente carne.
IL CARNEVALE ITALIANO
In Italia ogni regione festeggia il Carnevale a suo modo.
A Venezia, si festeggia uno dei "Carnevali" più famosi del mondo, dove regnano costumi bellissimi, lasciti di una tradizione secolare; a Viareggio invece sono i carri allegorici a rendere tutto magico, così come ad Acireale, Cantù, Ivrea. A Ivrea c'è una tradizione a carnevale: la battaglia delle arance.
LEGGI ANCHE: