ASSISI: itinerari di Assisi e la storia di S. Francesco
Ciao a tutti ecco una piccola storia su Assisi e san Francesco.
LA STORIA:
Assisi è la città dove è nato ed è vissuto un santo molto importante che ha lasciato tutta la sua ricca vita per diventare un povero al servizio della popolazione e al servizio del Signore. Nato in una ricca famiglia, perché il padre vendeva stoffe e sete preziose, da sempre Francesco voleva diventare cavaliere in battaglia. Così all' età giusta la famiglia diede a Francesco tutto l' occorrente per andare in guerra. Purtroppo dopo un' po Francesco venne catturato e portato in prigione. La prigione era fredda e buia tanto che Francesco ebbe varie malattie. In prigione chiese ad una guardia se gli poteva dare qualche libro. Gli unici libri erano la Bibbia. Così Francesco iniziò a leggere e imparare. (Francesco non era molto religioso).
Quando lo liberarono si mise in cammino per tornare a casa e passando per una chiesa (oggi conosciuta come chiesa di S. Damiano) lì un crocifisso molto originale parlò a San Francesco e Così cambiò vita e diventò un povero, iniziò a indossare una tunica e un paio di sandali. Regalava ai poveri le cose di cui avevano bisogno. Ristrutturo' l' intera chiesa.
LA CHIESA DI S. DAMIANO
Si trova a due chilometri dalla città. La chiesa è preceduta da un portico. Essa possiede una sola navata. L' interno è semplice e rustico.
Un altra importante chiesa è la Chiesa Superiore di stile gotico ed è dipinta interamente da Giotto raffigurano la vita di Francesco in 28 dipinti. La chiesa è affacciata sulla piazza S. Francesco Superiore.
LA CITTÀ:
La città è storica con poche costruzioni moderne e soprattutto in periferia. Oggi un luogo simbolo di pellegrinaggi e di importanti messe. La città sorge in Umbria in provincia di Perugia, la capitale di regione Umbria.
Gli itinerari in elenco
• Porta S. Francesco : principale ingresso in città.
• Piazza Inferiore di S. Francesco: ingresso alla chiesa inferiore.
• Chiesa Inferiore: stile gotico, interno inspira severità. Una navata.
• Chiesa Superiore: affreschi di Giotto.
• Via S. Francesco: presenti la biblioteca, il teatro, case medioevali.
• Piazza del Comune: Centro Città, presente anche il foro romano. Presente il municipio in stile medievale.
• Pio di Minerva: chiesa
• Duomo: dedicato a San Rufino (patrono di Assisi).
• San Damiano: fuori da Porta Nuova.
• Eremo delle Carceri: luogo di ritiro di Francesco.