Assisi, itinerari tra storia, arte e natura

22.04.2023

S. FRANCESCO D'ASSISI

LA NASCITA

 S. Francesco nacque in un data inprecisa: si presume tra il 1181 e il 1182, dalla madre Pica e il padre Pietro Bernandone. Purtroppo il padre al momento della nascita era assente, poiché essendo un commerciante di tessuti pregiati,era a venderli in Francia, così la madre inizialmente decise il nome di Giovanni, ma all' arrivo del marito egli cambiò il nome in Francesco ispirato dal Paese francese.
 LA VITA

Francesco divenne un grande cavaliere e combatté a divere crociate, fu addirittura imprigionato a Perugia, dove gli consegnarono il Vangelo.
Tornato ad Assisi Francesco decise di cambiare vita grazie anche delle visioni avvenute durante la notte e convertirsi al cristianesimo. Così si spoglio delle proprie vesti davanti al vescovo e a tutta la folla consegnandole a suo padre. Indossò un povero saio e dedicò la sua ai poveri e a Gesù. 

 LA CHIESA DI SAN DAMIANO.

Ai confini di Assisi vi era un piccola chiesa un rovina. Francesco vi entrò e sentì un voce provenire dal crociffisso della chiesa, l' unica cosa ancora intatta in essa. Capì che era Gesù che lo chiamava e gli chiese di riparare la chiesa di  S. Damiano ed egli lo fece. 

 LA FONDAZIONE FRANCESCANA.

Francesco si recò in udienza dal papa Innocenzo III insieme ai suoi confratelli per chiedere l' approvazione del nuovo ordine francescano. Il papa dopo un momento di riflessione accettò. 

IL PRESEPE DI GRECCIO 

Il primo presepe vivente è stato realizzato nel paese di Greccio sull' idea di Francesco. 

 IL CANTICO DELLE CREATURE

 Il Cantico delle Creature è un invocazione di ringraziamento a Dio per il creato, infatti, Francesco citò diversi elementi indispensabili per la vita. Il Cantico delle creature è considerato il primo documento della letteratura italiana, scritto in lingua volgare.

LE STIGMATE

San Francesco ha ricevuto sul monte della Verna nel 1224 le stigmate ovvero le ferite di Gesù dei chiodi.
 
LA MORTE 

Francesco morì a 44 anni nel 1226 el e sue spoglie sono conservate nella basilica di S. Francesco.
Il 16 luglio del 1228 papa Gregorio IX lo proclamò santo.

ARTE

LA CATTEDRALE DI SAN RUFINO 

 La cattedrale di Assisi è dedicata ad un vescovo e martire: S. Rufino, l'antico patrono della città d' Assisi.
La costruzione della cattedrale iniziata nel 1140 e conclusa nel 1230, proprio nell'arco di vita di S. Francesco. È un mirabile esempio di architettura romanica dovuta dal progettista Govanni da Gubbio. 
 All' interno della cattedrale vi sono tre navate, dove si erge la cattedra del Vescovo.
Nella navata di destra, vicino al portale è collocato
l'antico fonte battesimale della città, ed è lo stesso al quale furono battezzati S. Francesco e S. Chiara.
 
 PIAZZA DEL COMUNE 

 Assisi è un antica città di origine romana, che diventa cristiana sotto la predicazione di Vittorino, Savino e Rufino. Infatti, proprio nel "cuore pulsante" di Assisi è un importante pizza, la piazza del comunu dove vi è situato il municipio e la chiesa di S. Maria sopra Minerva.  

LA CHIESA DI SAN DAMIANO
STORIA  
La chiesa di San Damiano è un piccolo santuario situato fuori dalla cinta muraria. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia